martedì 20 dicembre 2011

L' arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana - svolta singolarmente o collettivamente - che porta a forme creative di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Nella sua accezione odierna, l'arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni, per cui le espressioni artistiche, pur puntando a trasmettere "messaggi", non costituiscono un vero e proprio linguaggio, in quanto non hanno un codice inequivocabile condiviso tra tutti i fruitori, ma al contrario vengono interpretate soggettivamente. Alcuni filosofi e studiosi di semantica sostengono però che esista un linguaggio oggettivo che prescinda dalle epoche e dagli stili e che dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, pur se gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono finora stati infruttuosi.

martedì 25 ottobre 2011

La musica araba

L'Oud
La musica araba nel corso dei secoli non è mutata in modo radicale e viene tramandata oralmente dal maestro all' allievo. Essa viene elaborata a partire dai maqâm che sono dei modelli delle successioni prestabilite dei suoni. Il sistema musicale arabo è diverso dal nostro che si basa esclusivamente su intervalli di tono e semitono, mentre il loro comprende altri intervalli, più piccoli o più grandi dei nostri. Alla melodia viene accompagnata una formula ritmica che può essere libera o fissa. 
Il raï è la musica araba mischiata a quella dei giorni nostri che scala le classifiche nazionali ed internazionali.

La musica indiana

Tabla
La musica indiana è sempre molto lunga, con andamento ripetitivo e quasi “ipnotico” perchè per gli indiani la musica è come il mondo: sempre diversa ma anche sempre uguale. In India essa ha a che fare con la religione, la filosofia, la concezione della vita e del mondo. Per imparare a cantare o a suonare uno strumento avviene uno scambio personale tra il maestro (guru) e l’allievo (sisya); l’ apprendimento avviene per imitazione. La bravura del musicista indiano non risiede nell’ abilità tecnica ma nella capacità di coinvolgere il pubblico. 
Nella parte iniziale del brano (alap), il solista costituisce l’ atmosfera espressiva che coinvolge l’ ascoltatore (in questa parte il ritmo è libero). Poco per volta il ritmo si fa più regolare per preparare l’ingresso del tabla (due piccoli tamburi) nella seconda parte dell’ esecuzione (gat). La parte finale del gat il ritmo si fa più concitato per poi concludersi. 
Gli strumenti indiani sono: il Bansuri, un flauto traverso di canna di bambù, il Tabla, una coppia di piccoli tamburi, e il Tampura, uno strumento a quattro corda simile ad una chitarra che si suona in una mano. 
La musica indiana si esegue improvvisando per arricchire la melodia.

La musica africana

Strumenti tipici africani
In Africa, c’è uno stretto legame tra la musica e la vita della comunità: ogni momento è accompagnato da un evento musicale (esisto brani per ogni evento, per riti d’iniziazione, per riti di guarigione,…). Alla cui realizzazione contribuiscono, seppur in modi diversi, tutti i membri della comunità, infatti quasi tutte le creazioni sono anonime collettive che si tramandano in generazione e generazione. Siccome la cultura musicale africana è orale molto spesso i brani musicali si trasformano costantemente. Il compito di conservare il patrimonio culturale africano è affidato al griot, una persona che gira di villaggio in villaggio raccontando storie e portando notizie. 
Il ritmo è la vera anima della musica africana, infatti vengono usati molto spesso gli strumenti a percussione, il battito delle mani e gli strumenti idiofoni. Il linguaggio della musica africana è modulare, caratterizzato cioè dalla successione e sovrapposizione di più formule, costantemente ripetute e variate. Le musiche africane preferiscono sonorità complesse e ricche di risonanze anziché suoni semplici e puri come quelli occidentali.


mercoledì 14 settembre 2011

L'Europa Orientale


Bandiera della Russia

Russia
Capitale:Mosca
Governo:Repubblica Federale
UE: No
Moneta: Rublo
Lingua: Russo
Religione: Ortodossa e musulmana

venerdì 3 giugno 2011

Gâteau au chocolat noir et café

Risultato dei miei sforzi culinari
Tipo di piatto : dessert
Numero di persone : 4
Preparazione : 50 min
Cottura : 40 min
Costo : Economico
Origine : Francia 

Difficoltà : Facile



mercoledì 25 maggio 2011

L'Europa Alpina

Bandiera della Svizzera

Svizzera
Capitale:Berna
Governo:Repubblica Federale
UE:no
Moneta: Franco Svizzero
Lingua:Tedesco Francese Italiano Reto-Romanico
Religione: Cattolica

L'Europa Centrale

Bandiera della Germania

Germania
Capitale: Berlino
Governo:Repubblica Federale
UE:si
Moneta:€uro
Lingua:Tedesco
Religione:Protestante

martedì 24 maggio 2011

L'Europa del Grande Nord

Bandiera Norvegese
Norvegia
Capitale:Oslo
Governo:Monarchia Costituzionale
UE:no
Moneta: Corona Norvegese
Lingua:Norvegese
Religione: Protestante


L'Europa Atlantica

Bandiera Portoghese
Portogallo
Capitale:Lisbona
Governo: Rupubblica
UE: si
Moneta: €uro
Lingua:Portoghese
Religione: Cattolica