Visualizzazione post con etichetta Oceania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oceania. Mostra tutti i post

lunedì 4 giugno 2012

La Polinésie Française


La Polynésie française est une Collectivité d'outre-mer de la République française, composé de cinq archipels, soit un total de 118 îles dont 67 habitées, situé dans le sud de l'océan Pacifique, à environ6 000 km à l’est de l’Australie. Elle est composè de: l'archipel de la Société [avec les îles du Vent et les îles Sous-le-Vent], l'archipel des Tuamotu, l'archipel des Gambier, l'archipel des Australes et les îles Marquises. Elle inclut aussi les immenses espaces maritimes adjacents. Les premiers habitants de ces îles proviennent probablement de migrations en provenance d'Asie du sud est vers l'an 300. La rencontre avec les navigateurs européens entraine à la fin du 18ème siècle des épidémies qui déciment les populations autochtones.



martedì 20 marzo 2012

La musica aborigena australiana

Il principale strumento musicale tradizionale australiano è il didgeridoo. È originario dei territori del Nord dell'Australia ed è lo strumento sacro degli australiani aborigeni. Si pensa abbia circa 2.000 anni, visto che esistono dei graffiti di tale età che lo raffigurano, ma potrebbe essere anche più antico. I didgeridoo tradizionali sono in eucalipto decorati con motivi totemici aborigeni. Il nome "didgeridoo" è un'interpretazione onomatopeica data dai colonizzatori inglesi che, sbarcati sul nuovo continente, sentirono il suono ritmato "did-ge-ridoo" provenire da dei rami di eucalipto cavi suonati dagli aborigeni.

Le dimensione del didgeridoo possono variare: può avere una lunghezza che varia da meno di un metro a 4 metri, e un diametro interno che va da un minimo di 3 centimetri, all'imboccatura, fino a 30 cm o più, nella parte finale. Per suonare il didgeridoo si utilizza la tecnica della respirazione circolare o del soffio continuo. Tale tecnica permette al suonatore di prendere aria dal naso mentre espira quella contenuta nella bocca generando un suono continuo: profondo e ipnotico. Esistono diversi stili tradizionali in cui viene suonato il didgeridoo che si differenziano in modo impercettibile per noi.

Il didgeridoo è usato sia nei riti sacri che nella vita di tutti i giorni. Per le popolazione dove questo strumento è tradizionale le donne non possono suonarlo nei riti sacri, essendo usato principalmente nel rito di iniziazione maschile. Per alcune etnie è assolutamente vietato l'uso del didgeridoo da parte delle donne ma questo avviene nel sud dell'Australia dove non è uno strumento tradizionale.